L’aggiornamento professionale è finalizzato all’approfondimento e all’accrescimento delle conoscenze, competenze e capacità professionali, avuto riguardo anche alla tipologia di prodotti intermediati, all’evoluzione della normativa di riferimento ed alle prospettive di sviluppo futuro dell’attività. Il Regolamento IVASS n. 40/2018 sancisce che l’aggiornamento professionale è svolto annualmente, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione nel Registro o a quello di inizio dell’attività di distribuzione e consiste nella partecipazione a corsi di durata non inferiore a 30 ore nell’anno. Il Regolamento prevede un’obbligo di aggiornamento per la nuova categoria di intermediari assicurativi a titolo accessorio che consiste nella partecipazione a corsi di durata non inferiore a 15 ore annuali.
DESTINATARI
I destinatari dei corsi proposti sono:
- gli addetti all’attività di distribuzione al di fuori dei locali dell’intermediario per il quale operano, ai fini dell’iscrizione nella sezione E del Registro;
- gli intermediari assicurativi a titolo accessorio, ai fini dell’iscrizione nelle sezioni E o F del Registro;
- gli addetti all’attività di distribuzione all’interno dei locali in cui l’intermediario opera, nonché gli addetti dei call center dell’intermediario, prima di intraprendere l’attività;
I materiali didattici aggiornati, sono focalizzati sull’attività assicurativa svolta dagli intermediari finanziari ed erogati in modalità e-Learning nel pieno rispetto della normativa in termini di tracciabilità, effettività e interattività. I contenuti, definiti in ambito associativo, fanno riferimento alle aree tematiche e ai moduli riportati nell’allegato 6 del Regolamento e sono curati da docenti in possesso dei requisiti ivi indicati. Nella realizzazione e nell’allestimento del corso si pone particolare attenzione al layout, alla pertinenza degli argomenti ed al linguaggio didattico utilizzato nell’ottica di trasmettere realmente valore aggiunto alla professionalità dei soggetti formati che svolgono l’attività di intermediazione in diretto contatto con il pubblico.
I corsi sono fruibili, anche da mobile device, 24 ore su 24, grazie alle diverse tipologie di tutorship didattica previste.
ULTERIORI INFORMAZIONI E COSTI
Per ricevere una demo e un'offerta completa contattare Assofin al numero 02 865437 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I corsi non sono acquistabili da privati.